L’Istituto Superiore di Sanità ha recentemente pubblicato una guida con 10 cose da fare contro il Coronavirus a scopo precauzionale. Si tratta di comportamenti utili a preservare l’igiene pubblica che andrebbero assunti tutti i momenti della vita quotidiana e non soltanto sotto emergenza epidemica. Un pdf riassuntivo dei comportamenti è stato divulgato sui canali social del Ministero e la sua diffusione è stata promossa anche nei luoghi pubblici come quelli scolastici. Sono numerosi gli studenti che hanno ricevuto a scuola la comunicazione contenente tali regole.
Di seguito riportiamo il contenuto del pdf dell’ISS:
- Lavati spesso le mani
- Evita il contatto ravvicinato con persone 2 che soffrono di infezioni respiratorie acute
- Non toccarti occhi, naso e bocca con le mani
- Copri bocca e naso se starnutisci o tossisci
- Non prendere farmaci antivirali né antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico
- Pulisci le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol
- Usa la mascherina solo se sospetti di essere malato o se assisti persone malate
- I prodotti MADE IN CHINA e i pacchi ricevuti dalla Cina non sono pericolosi
- Gli animali da compagnia non diffondono il nuovo coronavirus
- In caso di dubbi NON recarti al Pronto Soccorso chiama il tuo medico di base e se pensi di essere stato contagiato chiama il 112
Il lavaggio e la disinfezione delle mani sono decisivi
per prevenire l’infezione.
Le mani vanno lavate con acqua e sapone per almeno 20 secondi.
Se non sono disponibili acqua e sapone, è possibile utilizzare
anche un disinfettante per mani a base di alcol al 60%.
Lavarsi le mani elimina il virus.
Mantieni almeno un metro di distanza dalle altre persone,
in particolare quando tossiscono o starnutiscono o hanno la febbre,
perché il virus è contenuto nelle goccioline di saliva e può essere
trasmesso a distanza ravvicinata.
Il virus si trasmette principalmente per via respiratoria, ma può
entrare nel corpo anche attraverso gli occhi, il naso e la bocca,
quindi evita di toccarli con le mani non ben lavate.
Le mani, infatti, possono venire a contatto con superfici contaminate
dal virus e trasmetterlo al tuo corpo.
Se hai un’infezione respiratoria acuta, evita contatti
ravvicinati con le altre persone, tossisci all’interno del gomito
o di un fazzoletto, preferibilmente monouso, indossa
una mascherina e lavati le mani. Se ti copri la bocca con le mani
potresti contaminare oggetti o persone con cui vieni a contatto.
Allo stato attuale non ci sono evidenze scientifiche che l’uso
dei farmaci antivirali prevenga l’infezione da nuovo coronavirus
(SARS-CoV-2). Gli antibiotici non funzionano contro i virus, ma solo
contro i batteri. Il SARS-CoV-2 è, per l’appunto, un virus
e quindi gli antibiotici non vengono utilizzati come mezzo di prevenzione
o trattamento, a meno che non subentrino co-infezioni batteriche.
I disinfettanti chimici che possono uccidere
il nuovo coronavirus (SARS-CoV-2) sulle superfici
includono disinfettanti a base di candeggina / cloro, solventi,
etanolo al 75%, acido peracetico e cloroformio.
Il tuo medico e il tuo farmacista sapranno consigliarti.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda di indossare
una mascherina solo se sospetti di aver contratto il nuovo
coronavirus, se presenti sintomi quali tosse o starnuti, o se ti prendi
cura di una persona con sospetta infezione da nuovo coronavirus.
Uso della mascherina
Aiuta a limitare la diffusione del virus,
ma deve essere adottata in aggiunta
ad altre misure di igiene quali il lavaggio
accurato delle mani per almeno 20 secondi.
Non è utile indossare più mascherine
sovrapposte.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato che le
persone che ricevono pacchi dalla Cina non sono a rischio di
contrarre il nuovo coronavirus, perché non è in grado di
sopravvivere a lungo sulle superfici. A tutt’oggi non abbiamo alcuna
evidenza che oggetti prodotti in Cina o altrove possano trasmettere
il nuovo coronavirus (SARS-CoV-2).
Al momento, non ci sono prove che animali da compagnia
come cani e gatti possano essere infettati dal virus.
Tuttavia, è sempre bene lavarsi le mani con acqua e sapone
dopo il contatto con gli animali da compagnia.
Il periodo di incubazione del nuovo coronavirus è compreso
tra 1 e 14 giorni. Se hai febbre, tosse, difficoltà respiratorie, dolori
muscolari, stanchezza NON recarti al Pronto Soccorso: chiama il tuo
medico di base per avere informazioni su cosa fare; se pensi di essere
stato contagiato chiama il 112.
Tutte le regole sopra descritte sono state riassunte nel pdf ufficiale che potete scaricare qui:
LEGGI ANCHE: Cirio: “Vogliamo riaprire le scuole ma le lezioni rimarranno sospese fino a metà settimana”